Ringrazio tutte per i vostri commenti e visto l'interesse per il libro degli esperimenti vi do i dati se lo volete comperare: l'unico problema é che il libro é in tedesco e non penso che sia tradotto in italiano. Comunque ci sono delle bellissime foto e sicuramente si riesce a fare queste cose anche senza leggere il testo.
Titolo: Filz Experiment
Autore: Annette Quentin-Stoll e Robert Quentin
Editore: Maro Verlag
Mettendo il suo nome nel mio motore di ricerca ho trovato che i suoi due libri sono venduti anche in Italia in questa libreria, ma di sicuro lo trovate anche in altri posti (confrontate i prezzi). Il primo libro é carino, ma ci sono solo delle foto di bellissimi oggetti in feltro, senza tuttavia le spiegazioni di come crearli. Il secondo é molto più interessante dal profilo pratico, nel senso che viene spiegato e illustrato in dettaglio il procedimento.
Annette é una bravissima feltraia e crea delle cose molto particolari, io la trovo geniale.
Se vi servono altre informazioni non esistate a chiedere.
Ciao e buona settimana a tutte voi.
Claudia
Translate
lunedì 18 gennaio 2010
domenica 17 gennaio 2010
Primo post del nuovo anno....
Beh, direi che é proprio ora di scrivere il primo post del nuovo anno.
Allora vi faccio vedere le mie ultime creazioni (e non solo).
In effetti questa borsa l'ho già fatta da qualche mese, ma aveva i due manici che non mi soddisfavano e allora l'ho lasciata riposare fino a che mi é venuta l'ispirazione di come sistemarli. L'ho cucita riciclando una vecchia giacca militare di mio marito utilizzando anche la fodera per le decorazioni. Per la fodera interna ho scelto una cotonina color senape, che mi sembra si adatti molto bene. La forma bizzarra é dovuta al fatto che ho utilizzato una manica, quindi la stoffa mi si presentava già così.

Allora vi faccio vedere le mie ultime creazioni (e non solo).
In effetti questa borsa l'ho già fatta da qualche mese, ma aveva i due manici che non mi soddisfavano e allora l'ho lasciata riposare fino a che mi é venuta l'ispirazione di come sistemarli. L'ho cucita riciclando una vecchia giacca militare di mio marito utilizzando anche la fodera per le decorazioni. Per la fodera interna ho scelto una cotonina color senape, che mi sembra si adatti molto bene. La forma bizzarra é dovuta al fatto che ho utilizzato una manica, quindi la stoffa mi si presentava già così.

Questo invece é un bellissimo libro che ho appena acquistato, con le spiegazioni di come fare il "feltro strutturato" dal titolo tradotto in italiano "Esperimenti di feltro".
E allora ho voluto subito fare un paio di questi esperimenti anch'io e questi sono i risultati.
Il feltro verde é ispirato ad un riccio, mentre quello azzurro non vi sembra il vello di una pecora?

Il feltro verde é ispirato ad un riccio, mentre quello azzurro non vi sembra il vello di una pecora?
Iscriviti a:
Post (Atom)