Il mio ultimo post ha mosso un po' le acque e allora eccovi degli aggiornamenti:
Chi fosse interessato ad un corso di filatura a Roma può vedere i dettagli sul relativo blog.
Ho anche trovato un gruppo yahoo italia Filo di lana, sul quale ci si può iscrivere se si é interessati alla filatura.
Inoltre a Milano c'é Anna Maria che é pure a disposizione per spiegare le basi della filatura.
L'appello a chi sa filare la lana a mano é comunque sempre aperto.
Translate
venerdì 23 gennaio 2009
domenica 18 gennaio 2009
Appello alle filatrici di lana
Da più parti d'Italia mi giungono delle richieste di informazioni su corsi per imparare a filare la lana con l'arcolaio. Cerco sempre di rispondere a tutte queste donne che hanno voglia di cimetarsi con questa antica tecnica che purtroppo va via via scomparendo. Questo é davvero un gran peccato, perché filare la lana da sé, oltre che essere un lavoro soddisfacente, é anche molto rilassante (almeno quando si inizia ad impratichirsi un pochino).
Qui in Svizzera qualche corso si riesce a trovarlo, ma sembra che da voi in Italia sia più difficile.
Vorrei comunque riuscire a tessere una rete di informazioni al fine di poter aiutare queste persone a realizzare uno dei loro sogni. Faccio quindi appello a tutte voi, che siete capaci a filare la lana a mano pregandovi di postare un commento qui sotto, così che chi fosse interessato si può mettere in contatto direttamente con voi e chissà che non nascano in questo modo dei corsi di filatura organizzati in questo modo.
Magari si potrebbero fare degli scambi, tipo: tu mi insegni a filare e io ti insegno qualche cosa d'altro. Sarebbe carino, no???
Aspetto quindi che vi facciate avanti e poi vedremo cosa succede!
A presto!!!
Claudia
Qui in Svizzera qualche corso si riesce a trovarlo, ma sembra che da voi in Italia sia più difficile.
Vorrei comunque riuscire a tessere una rete di informazioni al fine di poter aiutare queste persone a realizzare uno dei loro sogni. Faccio quindi appello a tutte voi, che siete capaci a filare la lana a mano pregandovi di postare un commento qui sotto, così che chi fosse interessato si può mettere in contatto direttamente con voi e chissà che non nascano in questo modo dei corsi di filatura organizzati in questo modo.
Magari si potrebbero fare degli scambi, tipo: tu mi insegni a filare e io ti insegno qualche cosa d'altro. Sarebbe carino, no???
Aspetto quindi che vi facciate avanti e poi vedremo cosa succede!
A presto!!!
Claudia
martedì 13 gennaio 2009
Nuovo colore al blog
Oggi avevo voglia di qualche cosa di nuovo. Stufa del colore rosa del mio blog l'ho voluto tingere di verde.
Che ve ne pare???
V
sabato 10 gennaio 2009
Il feltro con l'ago
Alessandra mi scrive: "... durante un giro in Austria in occasione dei mercatini natalizi ho avuto modo di vedere oggetti in feltro e mi sto un poco appassionando all'argomento. Il blog e' pieno di informazioni interessanti e di splendide creazioni: complimenti davvero. Comincio con una domanda: per creare oggetti con il feltro ad ago, e' meglio utilizzare lana naturale / colorata (Bergschafwolle o Gefaerbe Schafwolle) oppure lana merinos (Feiner Merinokammzug)?Ho reperito un catalogo ma mi e' sorto il dubbio..."
Cara Alessandra, durante il corso che ho frequentato io sulla lavorazione del feltro con la tecnica asciutta (cioé utilizzando l'ago per infeltrire) si é usata solo lana "normale", nel senso di lana non merino. Sui libri in mio possesso non ho mai visto lavorare con questa tecnica la lana merino. Quindi puoi tranquillamente utilizzare la "Bergschafwolle" oppure la "gefärbte Schafwolle" (che vuol semplicemente dire lana di pecora tinta). Quindi se ordini queste lana andranno benissimo.
Inoltre trovo comunque peccato utilizzare la lana merino per questo tipo di lavori, che sono essenzialmente decorativi. Normalmente questo materiale lo si usa per le creazioni che si portano a contatto con la pelle, quindi collane, cappelli, sciarpe, ecc.
Spero di essere stata d'aiuto.
A presto.
Claudia
Cara Alessandra, durante il corso che ho frequentato io sulla lavorazione del feltro con la tecnica asciutta (cioé utilizzando l'ago per infeltrire) si é usata solo lana "normale", nel senso di lana non merino. Sui libri in mio possesso non ho mai visto lavorare con questa tecnica la lana merino. Quindi puoi tranquillamente utilizzare la "Bergschafwolle" oppure la "gefärbte Schafwolle" (che vuol semplicemente dire lana di pecora tinta). Quindi se ordini queste lana andranno benissimo.
Inoltre trovo comunque peccato utilizzare la lana merino per questo tipo di lavori, che sono essenzialmente decorativi. Normalmente questo materiale lo si usa per le creazioni che si portano a contatto con la pelle, quindi collane, cappelli, sciarpe, ecc.
Spero di essere stata d'aiuto.
A presto.
Claudia
mercoledì 7 gennaio 2009
Premio
Oggi ho ricevuto questo premio da Vivere verde. Grazie mille!!!


Come già più volte espresso, non voglio premiare dei blog in particolare, ma il premio lo dedico a tutti coloro che vorranno venire a prenderlo.
Visitate comunque il blog che mi ha premiato, é molto bello e soprattutto pratico!!!
A presto!
Claudia
Iscriviti a:
Post (Atom)